La
grande novità dell’ultimo decennio è, senza ombra di dubbio, la
rivoluzione digitale che ha stravolto le abitudini di tutti gli utenti.
Internet è territorio di chiunque e, secondo una ricerca condotta da
Gaming Report, di facile accesso per 42,5 milioni di utenti al giorno
che spendono, in totale, 75 ore della loro vita al mese per navigare in
rete.
A questo va aggiunto il grande impulso dato al web dai
social network e dall’altra rivoluzione, quella degli smartphone, che ha
stravolto non solo la concezione di internet ma il modo stesso di
navigare. Addio PC fissi e portatili, benvenuti smartphone di ogni
genere e modo: basta avere una connessione, uno store dove scaricare app
e il cambio di usi e costumi è servito.
GAMIFICATION E BIG
DATA: IL CASO DELLE SLOT MACHINE. C’è un settore che ha vissuto, dai
primi anni ’90 ad oggi, tutte le evoluzioni della già citata rivoluzione
industriale: le slot machine, da vecchi contenitori a tre bobine, sono
diventati sistemi sempre più complessi, sofisticati e tecnologici.
Oggi
si sente infatti parlare di gamification, a certificazione di una
evoluzione delle slot machine sempre più simile a quella dei videogame.
Oggi come oggi, una slot machine, fisica ed online soprattutto, contiene
il meglio della tecnologia degli ultimi 25 anni. Ad aggiungere carne a
cuocere, come si dice, ci hanno pensato i Big Data, il cui vero boom si è
verificato nell’anno che ormai va a concludersi.
Ma cosa sono i
Big Data? Sinteticamente si tratta di grossi archivi informatici con il
dna tecnologico di un utente, con un valore paragonabile al petrolio ma
anche di più: l’intera economia, ormai, si basa su questi grossi
contenitori, svariate volte più grandi di un database normale che
analizzano dati e offrono difatti servizi per capire come, quando, su
dove investire miliardi di euro.
L RAPPORTO DESKTOP-MOBILE TRA GLI UTENTI DEGLI OPERATORI DI GIOCO.
L’analisi
dei Big Data, ad esempio, offre parecchi spunti al settore dei casinò
online in questo senso. Ma anche sulle abitudini e gli stili di consumo
dell’utenza, anzi, soprattutto sotto questo aspetto sono risorse utili
per capire l’andamento del mercato.
Tramite analisi di Big Data,
come emerge dall’infografica elaborata da Gaming Report, si evince che
Sisal è, con 7.9 milioni di visite mensili, il sito di gioco più
cliccato in Italia. E sempre tramite i Big Data si evince che l’utenza
media proviene da mobile: il 90% degli utenti registrati sulla
piattaforma si collega dunque più da smartphone o tablet, con un
rapporto di 9 a 1.
Snai, invece, è il secondo operatore per
numero di visite (3.7 milioni al mese), con un rapporto Desktop/Mobile
di 7.6 a 2.4. Lottomatica raccoglie il terzo posto, con 3 milioni di
utenti al mese ed un rapporto Desktop/Mobile di 7.6 a 2.4. Betflag e
Betfair occupano la quarta posizione a livello di popolarità tra gli
utenti italiani con 1.3 milioni di visite mensili. Differenti, invece i
valori nel rapporto Desktop/Mobile: Betflag presenta dei valori simili a
Lottomatica e Snai, mentre Betfair con un rapporto di 6.5 a 3.5
evidenzia come la versione mobile del sito presenta dei limiti a livello
di User Interface e pertanto convoglia ancora gli utenti verso la
versione Desktop.
Tra i siti cosiddetti “puri”, importanti
risultati sono stati raggiunti da StarVegas, casinò online di proprietà
della società Greentube Malta Ltd, che in Italia sta raccogliendo sempre
più consensi grazie al lavoro di innovazione tecnologica svolto dal
team di sviluppo.
StarVegas è un punto di riferimento per circa
350mila utenti al mese con una popolarità sempre più diffusa. Il terzo
tra tutti i siti online di casinò games ed il quinto per il tempo di
permanenza. In questo caso, invece, il rapporto Mobile/Desktop propende
per il primo, essendo di 7.3 a 2.7, confermando quella che difatti è una
tendenza per gli utenti: preferire il mobile al desktop nel caso del
gambling online.
Tra gli operatori di telefonia domina invece
TIM, con una quota mercato del 30,7%, il più popolare tra gli operatori
di telefonia mobile. Seguono Wind Tre e Vodafone, con una quota di
mercato pari a 29,2%. In crescita, anche le registrazioni all’operatore
Iliad, che nei primi mesi di attività ha conquistato una fetta di
mercato pari al 2.7%.
Mobile e Big Data, motori dei casinò online
