Mai sottovalutare l’influenza cromatica: orienta scientificamente i comportamenti dei consumatori
“Ebbene, io sono estroso e creativo, ho buon senso estetico, quindi decido io logo del brand, grafica e design del sito Internet, packaging del prodotto: perché mai dovrei spendere soldi in questo tipo di consulenza?“
Per molti è scontato che chi ragiona così ignori uno dei preziosi tasselli che compongono un puzzle di marketing e comunicazione di successo. Per altri, invece, non è ancora chiaro quanto sia importante la scelta dei colori per orientare i comportamenti dei consumatori.
Come già detto nei precedenti articoli, l’improvvisazione non fa rima con ambito professionale. Mai lasciare qualcosa al caso o alla presunzione.
La scienza dà risposte precise e adeguate cui attenersi per non fallire negli intenti. Non si opta per un colore perché piace o sta bene nell’insieme, bensì per aiutare il prodotto a vendere di più.
Al contrario, la stessa tinta utilizzata in modo errato può avere effetti negativi.
Non scordiamo che i colori comunicano sia a livello visibile che invisibile: quando si legge un libro, le descrizioni riguardo le tinte presenti nella scena ci provocano sensazioni che ci fanno comprendere meglio il testo. Succede lo stesso con una brochure o con un dépliant.
Prendiamo per fare un esempio l’effetto del rosso nel web.
Combinato con arancione o verde, funziona bene nella ristorazione, fast food compresi. Usato in tonalità scura, è ottimo quando si vogliono esprimere sensualità e femminilità, come in cosmetici e profumi.
Pessimo invece nei settori medico-sanitari perché trasmette la percezione del pericolo e finanziari ( è la tinta del debito). Non ultimo, attenzione in un sito che ha molti testi da consultare, l’eccesso di rosso rende difficile la lettura.
Diamo adesso un’occhiata al giallo, molto audace e originale, magari abbinato all’arancione: usato nei siti creativi, per attirare l’attenzione e dare un tocco particolare al layout. Perfetto per progettare un website di attività giovanili (un locale, un evento, ma anche un e-shop di t-shirt alla moda).
Questo colore non è invece indicato in siti che vogliono esprimere eleganza o professionalità, poiché tende sì all’ essere associato a situazioni piacevoli ma, nel contempo, poco serie.
Gli studi dimostrano che una scritta nera su un background giallo sia la combinazione cromatica più facile da leggere e da ricordare. In generale, il contrasto tra il nero e il giallo è molto efficace, sia da un punto di vista prettamente estetico che da quello comunicativo.
Va però ben valutato quando utilizzarlo.
Una delle analisi più accreditate sull’influenza cromatica è stata svolta dall’americano Joe Hallock, medico e ricercatore all’Università del New Mexico, con il suo studio sull’Associazione dei Colori, design e psicologia.
Secondo Hallock infatti le preferenze di una tonalità rispetto a un’altra sono date pure dalla diversità di sesso. Naturalmente lo studioso ha tenuto conto anche dei fattori ambientali, storici e culturali che condizionano uomini e donne nella scelta di un colore piuttosto che un altro.
I risultati: gli uomini preferiscono le cromie forti e decise come il verde e il nero, mentre le donne tendono ai soft e pastello.
Per esempio, il viola è amato dalle donne e non dagli uomini, anche per questo viene spesso utilizzato per cose destinate a un pubblico femminile.
Le donne e gli uomini differiscono inoltre anche su gradazione e brillantezza dei colori, infatti il sesso maschile preferisce tinte più sgargianti e dalle tonalità più scure, mentre il sesso femminile è attirato dalle più morbide e dai toni chiari.
Ma esiste il colore numero uno per antonomasia? Il più apprezzato, quello che colpisce indistintamente uomini e donne?
Diversi studi scientifici, tra cui quello di Joe Hallock, hanno conferito la palma d’oro al blu, forse perché è il colore del mare, del cielo, dell’autorità e della verità. Il blu risulta quindi il preferito, al di là del genere e dell’età.
E allora comunichiamo con il blu …dipinto di blu!
di Marina Martorana
<a href=”mailto:studiomarinamartorana21@gmail.com”>studiomarinamartorana21@gmail.com</a>
<a href=”http://www.marinamartorana.it “>www.marinamartorana.it </a>
Comunicare con i colori…di Marina Martorana
