E’ stato istituito da Club del Marketing e della Comunicazione, la più grande associazione italiana del settore Mar-com, notoriamente green-oriented, il 1° “Premio Giornalistico Coltura e Cultura”
Il titolo del Premio prende il nome da una iniziativa Bayer ( il sito www colturaecultura.it) , main sponsor dell’evento, assolutamente coinvolgente, creativo e insolito nel format.
Il riconoscimento verrà dato ai giornalisti italiani che più si sono distinti ed impegnati nella diffusione della informazione agro-alimentare, salute e benessere: in particolare dei prodotti, servizi, idee o pratiche innovative che migliorano la qualità della vita.
E’ noto che stampa, tv, radio e web italiani sono il fanalino di coda in Europa per la puntuale e corretta informazione sulla eco-compatibilità ed eco-sostenibilità.
Dal momento pertanto che anche il recentissimo ed autorevole Rapporto Eco-Media dell’Osservatorio Eco-Media ha svelato che il giornalismo italiano non è green, questo premio vuole stimolare l’impegno dei media a dare spazio costante alle tematiche green ambientali, di sosteniblità , agro alimentari, di benessere e di miglioramento della qualità della vita per generare così un circolo emulativo virtuoso a tutti i livelli e una migliore attenzione nonché maggiore consapevolezza sia dei privati, sia delle istituzioni pubbliche.
L’intento è anche quello di creare una vera coscienza eco nei giornalisti italiani così da capovolgere la loro spontanea tendenza a pubblicare notizie negative in modo seriale, a quella di dar corso a notizie positive non più in modo sporadico e congiunturale.
La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 23 marzo dalle ore 18,00 presso il Centro Comunicazione Bayer in viale Certosa 130 a Milano
Sarà preceduta da un inusuale “dibattito a talk show”, evento di new concept coinvolgendo la platea, con relatori esperti del comparto, Daniele Rosa direttore comunicazione globale Bayer, condotto da Danilo Arlenghi presidente nazionale del Club del Marketing e della Comunicazione, moderato da Max Caramani.
Microfoni aperti, dunque, in un continuo confronto basato sul dialogo, e non sul consueto monologo dei relatori sul palco, anche e soprattutto per i presenti in sala, parterre di eccezione composto da manager, imprenditori, giornalisti e autorità.
L’evento si svolgerà con 2 conduttori: 1 sul palco e 1 in platea per dar modo anche agli spettatori di essere protagonisti e dire la loro opinione ed avrà 3 caratteristiche fortemente innovative:
1. Bi-direzionalità degli speech (two ways communication)
2. Notevole interattività (attenzione sempre all’erta e scarsa possibilità di assopimento degli astanti, come accade in molti eventi dove 4 parlano e molti ascoltano dormendo)
3. Alta notiziabilità dell’evento stesso
Programma:
– Ore 18.00 - Reception desk
– Ore 18.30 – Dibattito Talk Show
– Ore 19,00 – Assegnazione premio Coltura e Cultura
– Ore 19.30 – Cocktail Aperitivo e momenti di marketing relazionale
Il logo del premio è stato realizzato su commissione del Club dal giovane talentuosissimo art director Niccolò Caruso, astro nascente del comparto nel panorama italiano, il primo a creatività totalmente green.
Sponsorizzato da: Bayer
Con i complimenti di:
Party Round – Max Caramani Studio – Orobici – Thinkevent – L’ippogrifo – Prc Group
.
Mercoledì 20 Aprile dalle ore 18,00 presso Spazio 29 in via Luigi Einaudi 29 a Moncalieri (Torino) si terrà la conferenza/talk show “La Comunicazione del Gusto, il Gusto della Comunicazione” ideata da Club del Marketing edella Comunicazione ed organiozzata da Party Round Green
Programma Evento:
– Ore 18.00 - Reception desk
– Ore 18.30 – Conferenza talk show “La comunicazione del gusto, il gusto della comunicazione”
Conduttore: Danilo Arlenghi, presidente Club del Marketing e Comunicazione.
Moderatore: Max Caramani, segretario generale Club
Relatori: (top manager, direttori di testate giornalistiche, esperti in marketing e comunicazione)
– Ore 19.30 – Cocktail Aperitivo e momenti di marketing relazionale
Concept
Evento professional interattivo e bidirezionale, dedicato al miglior marketing e comunicazione dell’alimentazione, del gusto e del cibo ovvero del food & beverage con relatori autorevoli per stabilire lo status quo e delineare le best practises efficaci, coinvolgenti, esperienziali ed ecosostenibili
(a salvaguardia della salute e del benessere degli individui) per future innovative tecniche, tattiche e strategie: one-to-each, social, mobile, by event, green e non convenzionali.
– La modalità della conferenza sarà a talk show ovvero evento di new concept che coinvolge la platea, con relatori esperti del comparto. Microfoni aperti, dunque, in un continuo confronto basato sul dialogo e contraddittorio, non solo ai relatori sul palco (in un consueto monologo ), ma anche e soprattutto ai presenti in sala, parterre di eccezione composto da manager, imprenditori, giornalisti e autorità
Target
Dai 70 agli 120 professionisti, consulenti e manager del comparto marketing e comunicazione di aziende e agenzie, imprenditori, dirigenti di associazioni e autorità, e circa 30 giornalisti della stampa, radio , Tv, Internet.
L’ingresso è gratuito, previa conferma di partecipazione per se e per i propri ospiti
Per conferme o info
Danilo Arlenghi
tel uff. 02 2610052
tel mobile: 335 6815268
info@clubdelmarketingedellacomunicazione.com
con il complimenti di:
PARTY ROUND GREEN - BITMAMA - THINKEVENT - GRUPPO PRC - MAX CARAMANI COMUNICAZIONE - L’IPPOGRIFO - CASCINA GARITINA - MARIO BONELLI MENTALISMO e COMUNICAZIONE - ADICO - FERPI - MISSIONE ARCHITETTO - ASSORETIPMI